Valori Pressori Corretti

avatar

Nome utente

data inserimento
Egregio Dott. Lozio, Mi chiamo Biagio e sono un insegnante di Torino, la seguo da tempo nei suoi interventi in TV e la reputo un vero professionista, desideravo conoscere la sua opinione sui tanto discussi valori pressori ottimali., L'informazione martellante delle TV nazionali continuano a diffondere l'idea che fuori dai valori 120/80 ci si debba in qualche modo preoccupare. Ho sentito esperti, che ritengono invece, che la massima possa tranquillamente raggiungere 100+l'età mentre la minima diventa pericolosa se rimane sui 100. Per una donna in menopausa di 56 anni, valori pressori che oscillano tra 136/146 e 86/96 sono da considerarsi preoccupanti? Cosa ne pensa? La paziente in queste condizioni, però a suo dire avverte sensazione di calore sul viso, mal di testa, dolore nella parte alta della spalla. Grazie in anticipo per la sua gentilissima risposta.

Disclaimer

Le informazioni fornite su questo sito hanno esclusivamente finalità informative ed educative. Non intendono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra paziente e medico o una visita specialistica.

In NESSUN caso possono essere assimilate, paragonate e considerate diagnosi o intendersi sostitutive di una visita merdica.

Si raccomanda di consultare sempre il proprio medico curante o uno specialista per qualsiasi quesito riguardante una condizione medica. In nessun caso le informazioni presenti possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

BIO-CLOCK SRL declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni contenute in questo forum e nel sito www.hebio.it www.forum.hebio.it e nella pagina dedicata al forum. I lettori, in particolare coloro che assumono farmaci prescritti o da banco, dovrebbero consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi programma nutrizionale, di integrazione o di stile di vita. Le risposte sono fornite da farmacisti e dal Team del Dottor Luciano Lozio.