ENURESI NOTTURNA 10 ANNI

avatar

Nome utente

data inserimento
Gentile Dott. Lozio, le scrivo per chiederle se, in base alla sua esperienza, può consigliarci qualcosa relativamente ad un problema di enuresi notturna che abbiamo con nostro figlio di 10 anni. Ha tolto il pannolino regolarmente e senza problemi durante il giorno prima del compimento dei 3 anni. Ma la notte e fino ai 4 anni anche durante il sonnellino pomeridiano, lo abbiamo tenuto perché vedevamo che non era pronto a toglierlo. Ai 5 anni lo abbiamo tolto anche la notte perché era cresciuto e lui per primo, giustamente, non lo voleva più. Ma è rimasto il problema di non riuscire a controllare la pipì mentre dorme. Confrontandoci con il pediatra abbiamo provato strumenti come il DryEasy (allarme che suona se ci si bagna) ma senza risultati. Abbiamo fatto una visita con un medico specializzato, il quale ha riscontrato tutto nella norma e ci ha detto che potrebbe essere una questione ereditaria, di famiglia (in effetti c’è un caso nella parentela materna). Ci ha proposto una pastiglia che serve a non produrre la pipì da prendere 2 ore prima di dormire ma non ce la siamo mai sentiti di intraprendere questo percorso che deve durare almeno 5/6 mesi. Lui è un ragazzo in forma che sta bene, molto sportivo, energico e allegro senza nessuna problematica di salute (una cosa che però riportiamo alla sua attenzione è che dall'età di 4 anni circa sono capitati dei casi di PAVOR NOTTURNO, capitavano in particolare quando era troppo stanco o se era successo durante il giorno qualcosa che lo aveva colpito emotivamente come essere sgridato o uno spavento, più frequenti da piccolo mentre ora sono molto rari). Ovviamente soffre per questa difficoltà della pipì. Cerchiamo di aiutarlo portandolo a fare la pipì di notte e cercando di farlo bere poco o niente dopo le 20. Se ha qualche consiglio lo accettiamo molto volentieri. Grazie Mille!

Disclaimer

Le informazioni fornite su questo sito hanno esclusivamente finalità informative ed educative. Non intendono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra paziente e medico o una visita specialistica.

In NESSUN caso possono essere assimilate, paragonate e considerate diagnosi o intendersi sostitutive di una visita merdica.

Si raccomanda di consultare sempre il proprio medico curante o uno specialista per qualsiasi quesito riguardante una condizione medica. In nessun caso le informazioni presenti possono costituire una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

BIO-CLOCK SRL declina ogni responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall'uso delle informazioni contenute in questo forum e nel sito www.hebio.it www.forum.hebio.it e nella pagina dedicata al forum. I lettori, in particolare coloro che assumono farmaci prescritti o da banco, dovrebbero consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi programma nutrizionale, di integrazione o di stile di vita. Le risposte sono fornite da farmacisti e dal Team del Dottor Luciano Lozio.